
Da Velletri a Mortara: Tiki cocktail con il professore Roberto Longobardi
6 Giugno 2025
Giubileo dei Detenuti al carcere di Velletri
6 Giugno 2025La classe quinta A della scuola primaria di Casale dell’Istituto comprensivo Velletri Nord è risultata prima classificata per la sezione A – Scuola primaria al terzo concorso “Martiri di Pratolungo” indetto dall’A.N.P.I. e assegnataria di una menzione speciale al concorso nazionale “Filmare la storia” promosso dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza – Torino.
I bambini e le bambine guidati dalle loro insegnanti Agnese Crocetta ed Eliana De Marzi hanno deciso di intraprendere un lavoro di ricerca e approfondimento sulla storia di Fidalma Arseni, che rappresenta la forza e il coraggio delle donne.
Con questo lavoro, che si è avvalso della collaborazione dell’insegnante Antonietta Luchetti, si è voluto restituire alla storia della nostra città, piccoli tasselli sconosciuti della grande storia del Novecento, attraverso il racconto di momenti di vita quotidiana all’interno dell’osteria gestita negli anni dell’occupazione nazifascista da Fidalma Arseni.
Si è deciso di raccontare la storia con degli scatti fotografici in costume che sono stati rielaborati con la tecnica del fotoromanzo-fumetto; in questo modo si sono valorizzate le competenze acquisite dagli alunni in un corso di fumetto effettuato nell’anno precedente.
L’auspicio è che questo lavoro che ci fornisce un ritratto inedito della nostra città, possa stimolare nei bambini la ricerca, all’interno delle proprie famiglie, di antiche storie di resistenze e resilienze, testimonianze che potrebbero contribuire ad accrescere ancora di più la conoscenza di un periodo così significativo.
Il 30 maggio la classe è stata ricevuta dall’assessore alla Cultura, Chiara Ercoli, presso la sala Tersicore del Comune di Velletri, per un ulteriore riconoscimento ufficiale.