
ARSIAL: nuovo Consiglio di Amministrazione
16 Giugno 2025
Inaugurato il nuovo presidio di Polizia presso l’Ospedale Paolo Colombo di Velletri
17 Giugno 2025Sul territorio di Velletri sono in corso le indagini geologiche e quelle geotecniche per la costruzione della bretella Cisterna-Valmontone. Lavori preliminari in corso, questa settimana, nella campagna a sud-est, in zona Castel Ginnetti.
L’area interessata ai lavori è quella dove verrà costruito, secondo il progetto, il viadotto Castel Ginnetti. A circa cinquecento metri da dove si stanno eseguendo i sondaggi c’è un’abitazione a due piani con pertinenza che è stata espropriata e il proprietario ha già traslocato. Espropriata la sua casa e anche il terreno, un paio di ettari circa di vigneto. Ricordiamo che, comunque, le indagini geologiche, quelle geotecniche e la bonifica di ordigni bellici per la Cisterna-Valmontone sul territorio interessato dal percorso è un lavoro avviato il 21 maggio e va avanti a cura di una ditta incaricata che giunge dalle Marche.
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE, FRANCESCO ROCCA: ENTRO IL 2028 LA CISTERNA-VALMONTONE SARA’ PRONTA
«Entro il 2028 la Cisterna-Valmontone sarà pronta» ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. Così, dopo anni di proclami, rinvii, progetti rivisti e mai andati in porto l’iter per la realizzazione dell’infrastruttura prosegue spedito.
Sembra del tutto superato anche il problema degli espropri, un passaggio fondamentale per l’opera viaria che, una volta terminata, consentirebbe un collegamento rapido tra la strada statale 148 e tutto il territorio industriale dell’agro pontino con la A1 e il cui progetto, nella sua ultima versione, ha avuto delle importanti revisioni passando da autostrada a pedaggio di tipo A, a strada extraurbana principale gratuita e quindi di tipo B.
Sono stati emessi i decreti di esproprio entro i tempi previsti, dopo un processo di partecipazione e aggiornamento dei prezzi che ha permesso di arrivare con solo tre ricorsi. A fine gennaio scorso risultavano acquisite 950 particelle su un totale di 1.100 ed entro fine anno si completerà il progetto esecutivo. Si procederà dividendo l’opera in piccoli lotti, mediamente da 50-60 milioni di euro, che potranno dar modo di partecipare alle piccole e medie imprese locali. I lavori procederanno in contemporanea su tutti i lotti.
Le gare e l’avvio dei cantieri sono previsti nel 2026. Differente la situazione per l’autostrada Roma-Latina dove, ha spiegato il commissario straordinario per la realizzazione della bretella Cisterna-Valmontone, Antonio Mallamo «È stato cancellato il progetto dell’inutile e costoso (680 milioni in più) bypass di Aprilia e si procederà sul tracciato attuale della Pontina. Una modifica importante che ha comportato un ritardo di un anno».
