
Convegno storico “Velletri Svelata” presso la Tenuta dell’Inviolata
20 Giugno 2025
La Magia dei colori a Villa Ginnetti: L’assessore Paolo Felci apre l’Estate Veliterna
21 Giugno 2025Lunedì 16 giugno, a Ostia, il maestro di karate Luca Nicosanti ha partecipato a un nuovo e significativo incontro nell’ambito dei ‘Viaggi nella Memoria’, organizzati dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in stretta collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e la Comunità Ebraica di Roma, con ospite d’onore il professor Sami Modiano.
«Ero lì in rappresentanza della FIJLKAM Parakarate − ha dichiarato il Maestro –, come Presidente della Commissione. È stato per me un grande orgoglio guidare la nostra delegazione, che includeva i nostri eccezionali atleti della Nazionale di Parakarate: il capitano Daniele Alfonsi e la giovane Federica Yakymashko, accompagnata dal papà Manuel Giunge, che è anch’egli un atleta di parakarate e un tecnico di karate. La nostra presenza ha voluto testimoniare concretamente come lo sport sia un potente veicolo di inclusione, superamento e unità. Abbiamo voluto mostrare la forza della nostra disciplina, il karate, e dei suoi valori che si sposano perfettamente con il messaggio di questa giornata».
Ha poi continuato: «L’incontro con il Professor Sami Modiano è stato un momento di profonda commozione e riflessione. Ascoltare la sua voce, la sua storia di “bambino tornato da Auschwitz”, è un’esperienza che ti entra nell’anima. La sua testimonianza è stata così emozionante; con le sue parole ha idealmente lasciato il testimone a ai giovani e a tutti i presenti, affinché continuiamo a ricordare. È un appello potente a non dimenticare, a far sì che gli orrori della Shoah e la barbarie dell’uomo non si ripetano mai più. La sua lucidità e la sua forza, nonostante un passato così drammatico, sono un monito e al tempo stesso una fonte di speranza contro ogni forma di odio e divisione».
E ha concluso Nikosanti: «Questa iniziativa ci ricorda che la memoria non deve mai “abbassare la soglia dell’attenzione e della sensibilità” rispetto ai rischi che, purtroppo, ancora si manifestano diffusamente: il “sonno della ragione” che continua a generare mostri».
