
Mauro Molinari in mostra a Roma con la personale “Figure”
28 Giugno 2025
Sabato 5 luglio: Notte Bianca a Velletri. Negozi aperti e animazione in centro
30 Giugno 2025L’associazione Vignaroli Velletrani ringrazia la Casa Vinicola Ciccariello per il coinvolgimento nell’evento che si svolgerà domenica 6 luglio presso lo stabilimento di via Pratolungo 118 a Velletri.
La quarta Ciclostorica (sesta tappa del Giro delle Regioni) organizzata dall’Avis di Velletri unisce sport, solidarietà e scoperta del territorio. Pensata per tutti: ciclisti esperti, appassionati di bici d’epoca, famiglie e cittadini di ogni età. È un evento inclusivo, accessibile e aperto, dove ciascuno può partecipare secondo le proprie possibilità. Un evento che attraversa le strade, la storia e i sapori di Velletri e dei Castelli Romani.
La Ciclostorica – La Velletrana farà tappa alla Casa Vinicola Ciccariello e l’associazione Vignaroli Velletrani sarà lieta di accogliere i ciclisti al punto ristoro organizzato dalla famiglia Ciccariello.
La Casa Vinicola Ciccariello crede fortemente nei valori delle tradizioni del territorio del quale si sente parte viva e pulsante non solo sotto un punto di vista industriale ma anche e soprattutto nei suoi valori popolari e cittadini.
LA STORIA DELLA CASA VINICOLA CICCARIELLO
Negli anni sessanta Cosmo Ciccariello, uomo caparbio e tenace, intraprende la strada del vino, a seguito di commerci nell’ambito dell’agricoltura, acquistando l’uva dai contadini ancora prima che venisse raccolta per poi rivenderla sul mercato.
Nell’anno 1966, restando parte dell’uva invenduta e grazie sempre al sostegno della moglie Virginia, pensò bene di vinificarla e, con grande successo, ottenne un ottimo vino con grande soddisfazione da parte di chi aveva avuto modo di assaggiarlo.
Ebbe così inizio il percorso della Casa Vinicola Ciccariello, in breve CA.VI.CI., che nell’arco degli anni, da una piccola rivendita di vini sfusi, si trasformò in una vera e propria industria vinicola, grazie anche al subentro negli anni Ottanta dei figli Paolo a cui spetta la cura dei rapporti commerciali dell’azienda, Alessandro a cui è affidata la gestione dello stabilimento di Velletri (RM), ed in seguito Claudio enologo dell’azienda.
Oggi la CA.VI.CI. è composta da ben due stabilimenti: il primo di vinificazione, che si estende su una superficie di 10.000 mq, si adagia alle pendici delle colline di Velletri, uno dei territori a più alta vocazione vinicola del Lazio, dove le uve trovano le migliori condizioni pedoclimatiche per svilupparsi e maturare. È da queste uve conferite alla CA.VI.CI. da agricoltori locali, fornitori storici, che nascono i vini tipici del Lazio, DOC ed IGP.
Il secondo stabilimento, invece, si trova sulle colline che si specchiano nel Golfo di Gaeta e si estende su una superficie di 11.000 mq. È qui che avviene la fase di stoccaggio, imbottigliamento e commercializzazione del vino che proviene dall’altro stabilimento.