All’Ospedale dei Castelli, un grande gesto di generosità per il reparto di Neonatologia e Pediatria
30 Gennaio 2025Carnevale Popolare Veliterno: Quattro sfilate con nove carri allegorici, Festa dei Bambini e Festa dei Nonni
31 Gennaio 2025Ieri, 30 gennaio, si sono conclusi gli incontri con alcuni volontari dell’AVIS Comunale di Velletri con le classi 5A e 5B del plesso “Zarfati” per diffondere nelle scuole l’importanza della donazione del sangue, della solidarietà e del volontariato.
I volontari hanno cercato di sensibilizzare i ragazzi alla donazione, spiegando che, con questo grande gesto altruistico, è possibile salvare delle vite. Inoltre, gli studenti, hanno avuto modo conoscere la vera storia della nascita dell’ AVIS e di come quest’ultima oggi rappresenti la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana che riesce a garantire circa l’80% del fabbisogno nazionale di sangue. Gli alunni hanno partecipato con molto entusiasmo ed interesse agli argomenti proposti, formulando tante domande.
L’associazione Volontari Italiani del Sangue nasce grazie al dottor Formentano, uomo in gamba e generoso che ha garantito e reso gratuita la possibilità di quelle trasfusioni che ogni giorno salvano la vita a molte persone. Proprio lui, ha sottolineato più volte che, in tutti noi, scorre lo stesso “colore della vita”.
Un sentito ringraziamento della Scuola va a Giancarlo Candidi, consigliere e referente del progetto, ai consiglieri Gabriele Testa e Maurizio Fagioli, a Giulia Cipollari, volontaria del servizio civile in Avis, a Giorgio D’Urso, grande donatore e a tutti i volontari dell’AVIS di Velletri che, con la loro presenza ed il loro prezioso contributo, riescono ogni anno a sensibilizzare i ragazzi a questo importante e delicato tema: quello della donazione e del volontariato.