
“Festa dei bambini – Spettacolo dei clown” al Palabandinelli di Velletri per il Carnevale 2025
10 Febbraio 2025
Open Day di visita al Punto Nascita dell’Ospedale di Velletri
11 Febbraio 2025Giancarlo Soprano, classe 1948, è uno dei più prolifici e importanti artisti del nostro territorio veliterno, con attività e collaborazioni in Italia e all’estero. Scultore specializzato in particolare nella realizzazione di opere in bronzo, Soprano ha manifestato le sue doti nel disegno fin dall’età di otto anni, alla scuola elementare, dove il maestro Palermo, avendo notato il suo talento, organizzava mostre con suoi lavori.
Il percorso di studio lo ha portato poi alla formazione in Scultura all’Accademia delle Belle Arti di Roma, con il maestro Pericle Fazzini. La sua produzione si è indirizzata verso un filone celebrativo, con la realizzazione di sculture monumentali; vetrate in vetro colorato e porte bronzee a carattere religioso, illustranti episodi delle Sacre Scritture.
Tra i suoi lavori: la Porta Santa della Misericordia per la Cattedrale di San Clemente a Velletri, realizzata per il Giubileo straordinario del 2016; la Porta per il santuario della Cruz de Tercer Milenio in Cile. Tra le statue in bronzo: ci sono l’Ottaviano Augusto e lo Stefano Borgia sulle scale del Palazzo Comunale di Velletri; il Salvo D’Acquisto, alto tre metri e sette centimetri, a Cisterna. Numerosi sono i ritratti per committenze private. Il primo lavoro conosciuto realizzato da Soprano in bronzo è stato il bassorilievo di Padre Italo Laracca custodito nella Sala delle Lapidi del Comune.
L’articolo completo con l’intervista a Giancarlo Soprano è sul numero dell’Artemisio in edicola da sabato 8 febbraio.
ERRATA CORRIGE dell’articolo cartaceo: la statua da cui è stata rotta o rubata la matita è quella di Stefano Borgia, fuori dal palazzo comunale.
