
Cerimonia di insediamento della Città Italiana del Vino 2025: visita al CREA di Velletri
31 Marzo 2025
Concerto di Simone Cristicchi in piazza Cesare Ottaviano Augusto a Velletri
31 Marzo 2025Un’aula gremita per il minicorso sugli assaggi dei vini del territorio del Parco dei Castelli Romani, presso l’aula didattica di Villa Barattolo, sede dell’Ente Parco, dove il docente di Assosommelier, Marco Romagnoli, ha illustrato la storia della coltivazione dell’uva, in particolare in relazione al nostro territorio, e ha condiviso le informazioni relative alla corretta degustazione.
I vini protagonisti del corso sono stati quelli a marchio Reservin, marchio di qualità nato con il progetto transfrontaliero Oenomed.
Le caratteristiche organolettiche dei vini del territorio dei Castelli Romani derivano dalla ricchezza del suolo di origine vulcanica, una tipologia di terreno fertile composto da sostanze chimiche e nutrienti che combinati agli elementi atmosferici e al clima mite, conferiscono ai vini un gusto e un aroma particolari.
Un mercato, quello legato alla vitivinicoltura, in continua evoluzione e sempre più orientato verso metodi di lavorazione sostenibili, per essere competitivi a livello non solo nazionale ma anche internazionale ed offrire prodotti di qualità.
Testimonianza dell’impegno delle aziende che operano sul territorio è la recente nomina di molti comuni dei Castelli Romani a “Città del Vino 2025”.