
Velletri: 24 anni fa, intitolato l’ospedale civile a Paolo Colombo
9 Maggio 2025Si torna a parlare dell’ex convento San Francesco, tra via e vicolo San Francesco, che a Velletri indichiamo più come “Casermaccia” per il cattivo stato di conservazione in cui versa da oltre settant’anni.
L’Agenzia del Demanio cerca imprese edili per i lavori di restauro e risanamento conservativo finalizzati alla rifunzionalizzazione dell’ex convento di San Francesco. L’importo a base di gara è di 12 milioni e 437.119 euro. Valore complessivo stimato dell’appalto: 15.073.789 al netto di Iva.
Le offerte dovranno pervenire entro il 23 maggio. Responsabile unico del procedimento: l’ingegnere Salvatore Concettino. La durata dei lavori è determinata in 580 giorni decorrenti dal verbale di consegna al soggetto aggiudicatario.
A ottobre dello scorso anno, ricordiamo che l’Agenzia del Demanio aveva affidato i servizi attinenti l’architettura e l’ingegneria per il collaudo tecnico-amministrativo, contabile, statico e tecnico-funzionale dei manufatti e degli impianti, per 228.823,94 euro al netto di Iva, oneri previdenziali professionali e assistenziali, al Raggruppamento SPI SRL dell’ingegnere Federico Massimo Mazzolani, professore emerito di Tecnica delle Costruzioni all’università di Napoli Federico II.
Un professionista di elevato spessore. Ha ricevuto vari premi nazionali e internazionali per la ricerca e la progettazione, conduce ricerche su strutture di acciaio e alluminio, ingegneria sismica e restauro strutturale. Risale a cinque anni fa la decisione dell’Agenzia del Demanio di adibire il complesso a nuova sede dell’Agenzia delle Entrate e della compagnia di Guardia di Finanza di Velletri.
Negli atti dell’Agenzia del Demanio si puntualizza che, una volta portato a termine l’intervento di riqualificazione del compendio, il trasferimento degli uffici sopra individuati consentirà la chiusura di due locazioni passive con un conseguente risparmio complessivo pari a circa 500mila euro, iva compresa, ogni anno.
L’Agenzia delle Entrate potrà godere spazi per una superficie netta di 1.528 metri quadrati. Per la Guardia di Finanza a disposizione: 2.160 metri quadrati. In totale, una ristrutturazione che renderà fruibile un complesso di 3.688 metri quadrati.
Silvia Ceccacci