
Un’area di sosta adeguata per i camperisti a Velletri
9 Maggio 2025
L’Agenzia del Demanio affida il restauro della “Casermaccia”
9 Maggio 2025L’ospedale civile di Velletri, su decisione del Consiglio comunale, viene intitolato all’avvocato Paolo Colombo, il rifondatore del nosocomio veliterno. All’indomani della seconda guerra mondiale, l’11 dicembre 1944, venne incaricato come commissario prefettizio della ricostruzione dell’ospedale a Velletri.
La cosa prioritaria di cui si occupò fu reperire una sede, anche se provvisoria, e a tal fine fu requisita Villa Pasqualini a Morice, mentre si avviarono le pratiche per la ricostruzione di una sede stabile. Sul terreno vicino alla Villa Ginnetti fu posta la prima pietra nel 1952 e in tre anni la struttura fu realizzata.
Paolo Colombo fu sempre vicino a personale medico e paramedico ma, soprattutto, fu dalla parte del malato. La sua sensibilità e passione dotarono l’ospedale di giardini realizzati con piante tolte dai suoi terreni privati.
L’avvocato Colombo, prima commissario e poi presidente dell’ospedale, si spense nel 1961, ed è ricordato come una delle figure più significative di Velletri.