Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accept all", chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Comunque se desideri, puoi fare click sul tasto "Cookie Settings" e scegliere a tuo piacimento cosa condividere. Cliccando su "Reject All" rifiuti tutti i cookie. La loro scadenza è limitata alla presente navigazione.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Il consigliere Dario Di Luzio posa davanti a un poster che ritrae l'Imperatore e la Torre del Trivio di Velletri.
Lo scorso 23 settembre, il consigliere comunale Dario Di Luzio, ora nuovamente capogruppo di Fratelli d’Italia, ha annunciato la presentazione del progetto “Cesare Ottaviano Augusto Ambasciatore di Velletri”. Un progetto ambizioso che ha lo scopo di legare la millenaria città di Velletri con il primo Imperatore di Roma – nato come Gaio Ottavio, il 23 settembre del 63 a.C. – e che è il frutto di un lavoro di raccolta di atti e informazioni durato anni da parte dello stesso consigliere Di Luzio. La finalità è far conoscere e onorare la figura e le gesta del glorioso veliterno, per una crescita culturale e uno sviluppo della città di Velletri, in collaborazione con gli assessorati alla Cultura e al Turismo.
«In una data molto particolare – precisa Dario Di Luzio – è stato annunciato il progetto Cesare Ottaviano Augusto Ambasciatore di Velletri, il legame tra la millenaria Velitrae, questo il nome latino con la quale era conosciuta la nostra città, ed il primo Imperatore è una certezza. Il nonno ed il padre erano cittadini veliterni, il giovane Gaio Ottavio ha trascorso la sua giovinezza e l’adolescenza nella tenuta di famiglia nella prima periferia dell’attuale centro urbano di Velletri. Alla morte di Giulio Cesare, suo prozio – fratello dell’amata nonna, gli viene annunciato che sarà lui il figlio adottivo e l’erede del grande generale romano da poco accoltellato, lui diventerà poco dopo il primo Imperatore della caput mundi. Governerà per quarant’anni – prosegue Dario Di Luzio – un vastissimo impero portando stabilità, prosperità e grandezza, imponenti anche le attività sul settore delle infrastrutture “… ho trovato una città di mattoni, ne lascio una di marmo…” questo disse.
Un personaggio importantissimo che ha certamente trascorso la sua giovinezza e adolescenza nella casa di famiglia a Velletri, dopo quanto realizzato dall’amministrazione guidata da Bruno Cesaroni nei primi anni del 2000, con l’intitolazione della piazza davanti il Comune e la collocazione di una lodevole statua bronzea, vogliamo far conoscere ed onorare sempre di più la sua figura e le sue gesta, vogliamo – conclude il consigliere Di Luzio – portare avanti il progetto Cesare Ottaviano Augusto Ambasciatore di Velletri, questo per dare il giusto risalto a quanto realizzato e concepito dal primo Imperatore romano, di famiglia veliterna, e per dare un potenziale coinvolgimento, uno sviluppo anche culturale, turistico ed al tessuto produttivo per la Velletri attuale, un progetto che sarà appunto in sinergia tra l’assessorato alla cultura, con Chiara Ercoli, e l’assessorato al turismo, con Paolo Felci, un progetto ampio e innovativo per il nostro territorio».
Rimane praticamente intatto, dopo i bombardamenti della fase finale della seconda guerra mondiale, il grande affresco presente nella sala consiliare del nostro comune con “Augusto e la Sibilla“, unica opera rimasta dell’ampio ciclo dedicato alla sua vita e delle sue glorie che coinvolgeva tutte le pareti dell’aula più importante del Comune di Velletri, presumibilmente del Seicento. Una dimostrazione tangibile del legale tra la città e Cesare Ottaviano Augusto. <Un uomo che ha cambiato Roma e la vita dei suoi abitanti. E forse anche la nostra vita: perché gli effetti di vittorie, sconfitte, riforme e scelte politiche di Augusto giungono fino a noi e influenzano tuttora il modo (e il mondo) in cui viviamo, più di due millenni dopo>. Questo è evidenziato in premessa del libro “Augusto. Come nasce un impero” di Alberto Angela – viaggio nella storia RaiEri e Centauria del 2016.
L'Artemisio - Settimanale di informazione generale con notizie di Velletri - Lariano e dintorni. Fondato il 14 aprile 2001 da Dario Serapiglia e Silvia Ceccacci.