
“Non dimentichiamo”: i prossimi eventi per l’80° anniversario del bombardamento di Velletri
25 Gennaio 2024
Cinque carri allegorici per il Carnevale Veliterno
26 Gennaio 2024La Direzione dell’UOC di Neonatologia e Pediatria dell’Ospedale dei Castelli è la prima in Italia ad avere previsto la figura della Logopedista come strutturata all’interno della propria équipe, nella quale opera in sinergia multidisciplinare con tutti i professionisti dell’Area Materno-Infantile.
Il progetto ASL Roma 6 sul supporto della Logopedia in Neonatologia, giunto al suo terzo anno di sviluppo, è diventato un vero e proprio modello da esportare e di recente ha riscosso un grande successo di partecipazione, con oltre 85 medici Pediatri provenienti dalle Aziende Sanitarie locali ed ospedaliere di Roma e provincia, in occasione del corso di aggiornamento dal titolo “Casi clinici (e non solo) in Pediatria: dall’Ospedale al Territorio andata e ritorno”.
L’evento si è tenuto presso l’Aula “Roberto Lala” dell’Ordine dei Medici di Roma (OMCeO) e ha dedicato una sessione alla Neonatologia, un tema particolarmente interessante per via del taglio e le tematiche innovative affrontate.
Infatti, è stato particolarmente apprezzato il contributo scientifico sul “Supporto Logopedico in Neonatologia”, relatrici la dr.ssa Giovanna Maragliano, Direttrice UOC Neonatologia e Pediatria dell’Ospedale dei Castelli e componente della Commissione Pediatrica OMCeO, e la dr.ssa Chiara Piscitelli, Logopedista IBCLC dell’UOC Neonatologia e Pediatria dell’Ospedale dei Castelli.
Il Progetto di supporto Logopedico in Neonatologia prevede oggi anche controlli post-dimissione, eseguiti in collaborazione con i medici Pediatri Neonatologi, e ha contribuito ad aumentare ulteriormente l’attrattività del Percorso Nascita offerto dall’Ospedale dei Castelli alle Famiglie del Territorio, attraverso un ulteriore ed integrativo strumento qualificato di assistenza specialistica.
Uno degli aspetti chiave del supporto logopedico è anche la valutazione precoce delle abilità orali e vocali dei neonati, per identificare precocemente eventuali difficoltà o ritardi nello sviluppo del linguaggio, offrendo un intervento tempestivo per massimizzare le opportunità di recupero.
Il supporto logopedico in neonatologia promuove lo sviluppo linguistico e comunicativo dei neonati, contribuendo in modo significativo alla loro crescita e al loro benessere generale, e si estende anche alle famiglie, offrendo loro risorse e orientamenti per comprendere e partecipare attivamente al percorso di sviluppo linguistico del neonato.

