Venerdì 29 settembre, la sede di Velletri del CREA Viticoltura ed Enologia, apre la sua sede al pubblico, in occasione del programma di attività della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023 – Progetto LEAF (heaL thE plAnet’s Future – G.A. n° 101060194).
Il Centro, da oltre 100 anni simbolo di un vasto territorio della ricerca agricola nella filiera vitivinicola, è collocato in un complesso aziendale di circa 5 ha con vigneti sperimentali e un’ampia collezione di vitigni autoctoni del Lazio gestiti sulla base di un accordo interistituzionale in collaborazione con ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio).
Il Centro dispone di una cantina sperimentale attrezzata, di un laboratorio per l’analisi sensoriale, di un laboratorio didattico, di aule didattiche e laboratori attrezzati per analisi chimico-fisiche delle uve, dei mosti e dei vini.
Negli anni ha sviluppato specifiche competenze nell’ambito delle tecnologie enologiche per la produzione di prodotti innovativi come vini speciali, passiti e succhi d’uva, recupero e riutilizzo dei sottoprodotti dell’industria enologica per l’estrazione di molecole bioattive, interessanti per l’industria farmaceutica e alimentare, in un’ottica di economia circolare.
Dalle ore 16 ci saranno visite guidate del vigneto sperimentale, degustazioni guidate di vini, visite nei laboratori ed una serie di brevi seminari volti a spiegare le attività del Centro.
Dalle 17 alle 20 sono previsti, nell’aula magna una serie di seminari, le visite in vigneto iniziano alle 16 e alle 17, le degustazioni alle 19 e alle 19.30, le visite nei laboratori alle 19 e alle 20.
Le prenotazioni apriranno a breve.
Dettagli al link https://www.frascatiscienza.it/fsapp/evento/377.